Quando si parla di efficienza energetica e comfort abitativo, la scelta tra vetrocamera doppia o tripla è fondamentale. I vetri installati nelle finestre rappresentano uno degli elementi più determinanti per la trasmittanza termica di un edificio. Ma qual è la scelta giusta per la tua casa? In questa guida analizziamo le differenze, i vantaggi e gli svantaggi tra doppio e triplo vetro, spiegando quando conviene investire su uno o sull’altro. La scelta di un vetro adeguato non incide solo sul risparmio energetico, ma anche sul benessere quotidiano degli abitanti e sul valore dell'immobile. Inatnto a questo link potrai fare una simulazione per calcolare il risparmio energetico che puoi ottenere installando i vetri di ultima generazione-
Il vetro doppio, oggi standard nei serramenti moderni, è composto da due lastre di vetro separate da una camera riempita di gas Argon. Questo spazio riduce le dispersioni termiche e migliora l’isolamento acustico. Nei sistemi più avanzati, la camera può essere trattata con rivestimenti basso emissivi per incrementare ulteriormente la capacità isolante.
Il vetro triplo introduce una terza lastra e una seconda camera, aumentando lo spessore complessivo e migliorando ulteriormente le prestazioni. In particolare, consente di abbassare ulteriormente il valore Ug, che misura la trasmittanza termica del vetro. Inoltre, la combinazione con gas nobili come Krypton può aumentare la capacità isolante, anche in spazi più ridotti.
Uno degli indicatori chiave per valutare l'efficacia termica dei vetri è il valore Ug (W/m²K). Più è basso questo valore, migliore è l'isolamento termico dei vetri finestre.
Questo significa che il triplo vetro può essere molto più performante. Ma attenzione: non sempre è necessario. Bisogna anche considerare altri fattori come l'orientamento della casa, le perdite termiche globali e il tipo di telaio utilizzato.
Il doppio vetro basso emissivo è oggi una soluzione bilanciata e adatta alla maggior parte delle abitazioni. Vediamo i principali vantaggi:
Inoltre, se abbinato a una canalina a bordo caldo, si ottiene un’ulteriore riduzione del ponte termico, migliorando le prestazioni e limitando la formazione di condensa.
Il triplo vetro è una scelta eccellente quando si costruisce o si ristruttura in determinate condizioni. Ecco i casi ideali in cui conviene:
È importante sapere che l’inserimento di una terza lastra riduce la luminosità e aumenta il peso e il costo, rendendo necessario un serramento più robusto e accessori di apertura adeguati. Inoltre, potrebbe influenzare la resa estetica e il comfort visivo degli ambienti.
Caratteristica | Doppio vetro | Triplo vetro |
---|---|---|
Isolamento termico | Buono | Eccellente |
Isolamento acustico | Buono | Ottimo (con vetri asimmetrici) |
Peso | Medio | Elevato |
Luminosità | Maggiore | Inferiore |
Costo | Più economico | Più costoso |
Uso consigliato | Climi miti, infissi standard | Climi rigidi, case passive |
Adattabilità ai telai | Elevata | Richiede telai rinforzati |
Compatibilità con edifici storici | Buona | Limitata |
La scelta tra doppio e triplo vetro non può essere generica. Dipende da:
Per esempio, se vivi in città con inverni miti, una vetrocamera doppia con vetro basso emissivo è spesso più che sufficiente. Se invece stai progettando una casa a basso consumo energetico in montagna, il triplo vetro con gas Krypton può essere una scelta ottimale. Un'analisi dettagliata dei ponti termici e una valutazione con software di simulazione possono fornire risposte ancora più accurate.
In sintesi, scegliere il giusto isolamento termico per i vetri significa bilanciare prestazioni, costi e esigenze specifiche. La domanda “quale vetrocamera scegliere?” trova risposta solo valutando con attenzione il contesto abitativo e le esigenze energetiche complessive.
Per gran parte degli utenti, un doppio vetro basso emissivo con gas Argon e bordo caldo rappresenta oggi la soluzione ideale per garantire comfort termico ed efficienza energetica, senza eccessivi costi o compromessi estetici. Questa opzione è spesso preferita anche per l'ottimo rapporto tra investimento iniziale e beneficio energetico.
Tuttavia, non bisogna sottovalutare il valore aggiunto del triplo vetro in condizioni climatiche estreme. Con l’aiuto di un tecnico specializzato, è possibile determinare il giusto tipo di vetro per ogni ambiente della casa, ottimizzando prestazioni energetiche, isolamento acustico e qualità abitativa. Valutazioni su incentivi fiscali, detrazioni per la riqualificazione energetica e requisiti normativi locali completano il quadro per una scelta realmente consapevole.
Per la fornitura ed installazione di vetrocamera a doppio e triplo vetro affidati a Vetrosabina....